fbpx

UNO SPAZIO TUTTO PER TE

da | 13 Ott, 2021 | CRESCITA PERSONALE

CREARE UNO SPAZIO IN CUI RITROVARTI

Sì, il titolo può riportarti subito al manifesto di Virginia Woolf, che nel 1929 con “Una stanza tutta per sé” scriveva “Se ha intenzione di scrivere romanzi una donna deve possedere denaro e una stanza tutta per sé”.

E quando adolescente ho letto questa frase l’ho fatta mia come un tesoro da custodire il più possibile. Ho cercato di costruire il mio spazio.

Un tempo ricercato in cui tornare al mio centro, una specie di ancoraggio in cui ricordami della connessione con me stessa e con il mondo intorno a me.

Se dico spazio a te cosa viene in mente? Qual è lo spazio e il tempo che dedichi a te stessa?

C’è chi ha bisogno di tanto spazio e silenzio per ritrovarsi, radicandosi in un posto o in una casa e trovando lì il proprio equilibrio, oppure c’è chi adora spostarsi ed essere sempre in movimento, e lo spazio diventa le poche cose che si porta dietro, o il corpo che la sostiene.

Lo spazio è sia un luogo fisico, la nostra casa, la nostra camera, quella poltrona o quel tappeto dove quando ti siedi sai che finalmente puoi staccare, ma è anche il nostro spazio interiore. Il primo spazio e la prima casa siamo noi, con il nostro corpo e i nostri limiti. È il sentirci stabili e sicure in noi stesse, è radicarci nella terra sotto di noi, è avere consapevolezza delle nostre radici.

Durante il lockdown del 2020 mi sono accorta che per quanto le cose possano cambiare, per quanto possa trasformarsi lo spazio esterno, il movimento, le possibilità, quello che rimane stabile è proprio il nostro spazio interiore. La casa in cui ritornare, lo spazio in cui incontrarti e esprimere la tua voce.

Come puoi coltivare questo spazio se senti che la giornata ti scivola dalle mani, se arrivi a casa la sera stanchissima e con l’unica voglia di sprofondare sul divano e addormentarti?

Come prima cosa, questo spazio e tempo per te va pianificato. Prova a metterlo direttamente in agenda come un appuntamento con te stessa. Parti da un tempo che sai che puoi dedicarti senza essere disturbata, anche solo 10 minuti. Può essere al mattino appena sveglia, oppure la sera mentre tutti dormono. Cerca di essere flessibile e di ascoltarti, senza pensare di dover seguire una regola o un tempo fisso. Ascolta soprattutto i bisogni del tuo corpo, che arriva prima della mente nell’aiutarti a capire come creare il tuo spazio.

Poi prova a ritagliarti un vero e proprio spazio fisico per te. Può essere all’interno della tua casa, un angolo del salotto o della tua camera, ma può essere anche all’aperto, nel tuo parco preferito o in qualche zona dove ti accorgi di tornare spesso. Io ho una sedia a dondolo in camera dove quando mi ci siedo so che è iniziato il tempo per me, e poi un grande sasso nel mio parco preferito in città dove coltivare il rapporto con il luogo in cui vivo.

Prenditi cura di questo spazio, se vuoi puoi aggiungere qualche elemento che ti aiuti a trovare un tuo equilibrio, come una candela, un incenso, un quaderno, una spezia o una pianta.

Anche se sei all’aperto non dimenticarti di prenderti cura dello spazio in cui sei, cerca di tenerlo il più possibile pulito, di notare le piante che crescono proprio lì e magari fare una ricerca, di osservare l’ambiente circostante e cogliere cosa ti attira proprio di quello spazio.

 

COSA PUOI FARE IN QUESTO SPAZIO?

In questo tuo appuntamento con te stessa, puoi scegliere di sentirti davvero libera di essere quello che vuoi, e esprimere quello che senti. Puoi coltivare il tuo spazio interno. Puoi non fare assolutamente nulla, o sperimentare la tua creatività e la conoscenza di te.

Le mie attività preferite quando mi trovo nel mio spazio sono:

  • Respirare. Osservare il mio respiro, sentire l’aria che entra e esce dal mio corpo e che mi mette in relazione con ciò che mi circonda mi riporta sempre al qui e ora (e ogni volta sembra una sorpresa).
  • Scrivere e disegnare. Qua è sul podio il mio Bullet Journal, che mi aiuta a pianificare e riordinare le idee senza rinunciare ai colori, alla creatività e ai miei gusti personali. A volte mi prendo un po’ di tempo solo per scrivere tutto quello che mi viene in mente, altre volte disegno o coloro un mandala per contattare emozioni nascoste.
  • Leggere e progettare. Leggo e mi appunto tutte le idee improvvise per il lavoro scrivendo a ruota libera, senza giudizio o limitazioni. Almeno in questa fase iniziale!
  • Praticare yoga e diversi tipi di meditazione. Per incontrare il mio corpo e ricordarmi di fare parte di una rete molto più grande di me.
  • Ballare e mangiare lo yogurt con il miele e la cannella. Sì ok questa è la mia delizia quando voglio staccare la spina e svuotare la mente!

E tu sei riuscita a creare uno spazio tutto per te? Sono curiosa di sapere com’è andata!

Se questo articolo ti è piaciuto, puoi iscriverti al mio corso gratuito La Natura in città e alla mia newsletter mensile Batticuore Verde cliccando sul pulsante qui accanto. Ti aspetto!

Chiara Giallongo

Chiara Giallongo

Mi chiamo Chiara, vivo a Modena, e creo percorsi di Spiritualità femminile & Naturopatia botanica. Aiuto le donne a riscoprire la parte di sè più autentica e selvaggia, e a manifestarla al ritmo della natura.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *