Quante volte guardi su nel cielo e ti fai sorprendere dal cambiamento della Luna?
Spesso ci fermiamo lì, ma in queste righe voglio raccontarti di quanto tenere traccia delle fasi lunari ogni mese, osservare i suoi ritmi e compararli al nostro ritmo è una pratica meravigliosa per scoprire noi stesse, entrare in risonanza con la natura, osservare i nostri squilibri e trovare i rimedi giusti per noi (e crearli da sole se vogliamo!).
Entrare i sintonia con le fasi lunari ti aiuta a capire quando ti senti più energica o ricettiva, cosa il tuo corpo o il tuo intuito vuole raccontarti, ti aiuta a coltivare la tua creatività e a sentirti più padrona della tua vita.
Diventa una mappa su cui orientarti, una bussola che può indicarti la direzione e farti dire “ahhh ecco perché mi sento così”, e se hai ancora il ciclo mestruale è un ottimo modo per vedere come si intreccia al ciclo lunare (alla fine di questo articolo trovi anche una mappa in regalo per tracciare tutto!).
La Luna è legata da sempre all’acqua, ai fluidi del corpo e della natura, ai cicli, all’inconscio, al femminile, all’intuito. Ci racconta dell’alternarsi di crescita e decrescita.
Di quel ciclo Vita-Morte-Vita che credo sia il mistero profondo con cui possiamo entrare in contatto già a partire dal nostro corpo, con il ciclo mestruale, con il ciclo del respiro o del sonno ad esempio.
Il nostro corpo danza con la Luna e ci insegna il cambiamento. Ci insegna a lasciar andare, ad aprirci all’impermanenza delle cose, all’importanza di fluire con la vita.
Osservare e tracciare le fasi lunari, il ciclo mestruale se ancora presente, le nostre energie mensili, il nostro umore e i nostri sogni ci aiuta a sintonizzarci una saggezza ancestrale che è sepolta dentro di noi.
Ma come orientarti se alla parola piena, nuova, o quarto ti viene in mente solo la luce che fa la luna?
Ecco quindi le fasi lunari spiegate in pratica, con qualche “istruzione per l’uso”!
LUNA NUOVA
È il momento in cui la Luna è oscura nel cielo e sta per formare la prima falce di luce. Si trova in congiunzione con il Sole (tra la Terra e il Sole), e infatti cade nello stesso segno in cui si trova il Sole in quel momento.
È una fase di riposo, di assenza, di buio, di reset. È l’inverno, l’essenzialità. Ci siamo spogliate di quello che non ci serve più, e siamo pronte a iniziare un nuovo ciclo. È la fase connessa alle mestruazioni. Concediti il tempo di oziare, di riflettere sulle paure che ti ostacolano e su come affrontarle, pronta a iniziare un nuovo ciclo.
LUNA CRESCENTE
La Luna inizia a crescere, prima con una piccola falce, fino al perfetto equilibrio del primo quarto. È il momento dei nuovi progetti e nuovi inizi, dell’azione, di mettere in campo liste e pianificare gli obiettivi del prossimo mese o trimestre. Cosa vuoi far crescere?
Questa fase è associata alla fase follicolare o preovulatoria del ciclo mestruale.
Ps la Cannella accelera desideri e obiettivi, spolverane un pizzico sulle tue liste o metti un bastoncino nel portafoglio!
LUNA PIENA
Quando la Luna splende nel cielo si trova in opposizione al Sole con la Terra nel mezzo. La Luna così cade nel segno opposto a quello in cui si trova il Sole in quel momento, quindi dona pienezza, vitalità, massima espansione ma anche tensione e sfida.
È associata all’ovulazione, ed è il momento giusto per aprirci alle relazioni e collaborazioni, al tenere incontri o workshop, insomma a uscire verso l’esterno! E la Melissa è una pianta che può aiutarti a integrare le energie della Luna Piena.
LUNA CALANTE
Quando la Luna cala, andando verso l’ultimo quarto e poi verso il buio più nero, è tempo di cominciare a ritirarci in noi stesse. È il momento di capire cosa lasciare andare, di dedicarci alla meditazione, a pratiche intuitive, alla scrittura, alla creatività. Spazio anche a purificazione e ricarica, con la Salvia e il Rosmarino che ti aiutano a tenere la concentrazione e a sostenere l’umore.
È associata alla fase premestruale.
E ora mani in pasta! Qui puoi scaricare un pratico grafico che avevo disegnato per tenere traccia delle fasi lunari, dell’umore e delle energie del momento, e del ciclo mestruale. Prova a compilarlo per almeno tre mesi continuativi (stampa un foglio al mese) e osserva se trovi degli aspetti che ritornano!
0 commenti