fbpx

L’IMPORTANZA DEL RESPIRO

da | 17 Feb, 2022 | CORPO & RITMO INTERIORE

È solo da un paio di anni che mi sono resa conto di quante potenzialità ci siano dentro al nostro respiro.

Come respiriamo, le pause che facciamo tra un’inspirazione e un’espirazione, l’espansione del respiro raccontano tanto di noi.

Nello Yoga uno degli otto stadi è proprio il Pranayama, che prende il nome da prana, respiro, soffio vitale, e ayama, espansione, estensione.

Le pratiche e le tecniche di respirazione che si trovano nel Pranayama insegnano a controllare e espandere il respiro e l’energia vitale, per avere una mente stabile, calma, forte.

Osserva il tuo respiro. Se sei in ansia o stressata potresti notare che è corto, spezzato, affannato. Oppure potresti scoprire che vai spesso in apnea, che trattieni il respiro a polmoni pieni o a polmoni vuoti.

Quando sei in uno stato di stress e agitazione infatti si attiva il tuo sistema nervoso simpatico, quel sistema che si occupa delle reazioni di attacco/fuga: aumenta il ritmo cardiaco, la prontezza muscolare, e aumenta il ritmo respiratorio.

Imparare a respirare nel pieno delle tue possibilità, coinvolgendo insieme ai polmoni anche il diaframma e l’addome, non solo ti aiuta a contrastare quella sensazione di allerta e di confusione che hai quando arriva l’ansia, ma ha anche moltissimi benefici come:

  • Contribuisce a ridurre i livelli di cortisolo
  • Aiuta la digestione e il metabolismo
  • Allevia dolori e tensioni
  • Aiuta la circolazione linfatica e sanguigna
  • Contribuisce a equilibrare le diverse ghiandole e la milza
  • Aiuta a elaborare le emozioni e a ritrovare centratura e lucidità mentale

 

INIZIA DA QUI!

Come prima cosa trova un posto comodo per te, dove puoi non essere disturbata. Siedi con le gambe incrociate, ancora meglio con un cuscino sotto ai glutei, in modo che la schiena sia dritta, forte, e che tu possa sentirti comoda nella posizione.

Poi comincia a osservare il tuo respiro. È concentrato solo nella zona del torace?

Metti una mano sul petto, e l’altra sulla pancia. Adesso inspira dal naso gonfiando solo la pancia, e espira dal naso sgonfiando sempre solo la pancia. Attivi così anche i muscoli del diaframma nella respirazione.

Prova a respirare solo con la pancia per qualche ciclo di respiro.

Adesso prova a unire anche il torace nella respirazione: inspira dal naso gonfiando i polmoni e portando l’aria anche alla pancia in modo che si espandano entrambe le zone. E poi espira sgonfiando la pancia e il torace, espirando sempre con il naso. Prova questa respirazione per più cicli.

Come ti senti adesso?

[Ti consiglio un corso tutto dedicato al Pranayama che organizzano gli insegnanti di Contatto!]

Se questo articolo ti è piaciuto, puoi iscriverti al mio corso gratuito La Natura in città e alla mia newsletter mensile Batticuore Verde cliccando sul pulsante qui accanto. Ti aspetto!

Chiara Giallongo

Chiara Giallongo

Mi chiamo Chiara, vivo a Modena, e creo percorsi di Spiritualità femminile & Naturopatia botanica. Aiuto le donne a riscoprire la parte di sè più autentica e selvaggia, e a manifestarla al ritmo della natura.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *