UNA RETE DI SCAMBIO, CURA E RADICI
Quando mi sono trasferita da Roma a Modena ero molto indecisa su quale sarebbe stato il contesto giusto per me dove vivere. In realtà lo sono stata per anni. Città o campagna? Colline verdeggianti o il movimento e gli stimoli della città?
Volevo vivere più a contatto con la natura perché come Naturopata mi sembrava “scontato” che dovessi ricercare questo: mentre studiavo e mi appassionavo di piante comuni del territorio e mi interrogavo sulla relazione che potevo costruire con il luogo in cui viviamo, mi ripetevo che la città non avrebbe potuto offrirmi molto in questo campo.
Beh, mi sono dovuta ricredere. Con il tempo ho scoperto che la natura è presente in ogni città, nei margini delle strade asfaltate e nei ciuffi di piante che spuntano resistenti nelle vie. Ha un mondo da raccontarci. E ha bisogno della nostra attenzione e cura.
Ogni posto, dalla città più densa e popolata al bosco selvaggio e isolato è vivo e parla di sé in tanti modi che puoi scoprire ogni giorno, se guardi in profondità. Sono convinta che uno dei possibili modi per ritrovare la propria autenticità e il proprio centro sia quello di radicarsi nel luogo in cui viviamo, e le piante diventano preziose alleate in questo!
Per me è stato come accogliere una nuova prospettiva, scoprire la bellezza nascosta e pulsante in ogni angolo del luogo dove vivo e sentirmi parte della rete in cui sono immersa.
Una rete che è viva dietro un’apparente immobilità.
Entrare in una relazione di scambio reciproco con le piante e il territorio mi ha aiutato a mettere insieme pezzi di me che sembravano sparsi e sconnessi, e in modo più “sottile” è come se rivitalizzasse il territorio stesso, ricordandomi il profondo rapporto di interconnessione che lega noi e l’ambiente in cui viviamo.
Tu conosci la storia del luogo in cui vivi? È una storia che parla anche di te, delle tue radici e della tua direzione. È un percorso di scoperta che coinvolge tutti i tuoi sensi.
Puoi partire cercando di approfondire la storia del posto in cui sei, la geografia, gli usi e le tradizioni locali. Fai una ricerca online, o prova a curiosare nella biblioteca più vicina: puoi scoprire tante informazioni della tua città o paese, e avere dei punti di riferimento da cui partire per sviluppare una relazione con il territorio.
Poi esci di casa e osserva le piante che si trovano proprio lì, vicino a dove vivi.
Le riconosci? Annusale, toccale, che colori hanno? Sono spinose, morbide, succose o secche? Puoi usare una App per individuarle, io solitamente uso PlantNet. Che immagini o pensieri ti vengono in mente osservandole? Hanno qualche legame con la storia del posto? O hanno qualche legame con te?
Se vuoi tante ispirazioni su questo lavoro ti aspetto qui sotto nella mia newsletter: appena iscritta ti arriva il piccolo corso che ho creato per te per farti scoprire la natura nella tua città!
Ciao Chiara, sarà difficile trovare del bello nel quartiere di Roma dove vivo, dove sono tornata da qualche anno, e dove sono nata… ma chissà magari mi darai qualche nuovo spunto positivo. Nel frattempo continuo a cercare la casa dei sogni in campagna 🤪 in bocca al lupo per tutto e per il blog!!
Ciao Pamela!
Spero che tra il corso e i post riuscirai a trovare qualche spunto per entrare in relazione con il quartiere in cui vivi. So quanto possa essere difficile all’inizio, ma sono sicura che lo troverai! E in bocca al lupo per la tua casa dei sogni, anzi fammi sapere come va la ricerca! Un abbraccio